I nostri campi di Innovazione



Stress insignita dell’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del Premio Industria Felix - La Campania che compete 2022
STRESS s.c.ar.l riceve il PREMIO INDUSTRIA FELIX – LA CAMPANIA CHE COMPETE 2022, patrocinato da Confindustria, per essere tra le migliori PMI innovative per performance gestionale e affidabilità finanziaria, con sede legale in Campania. A ritirare il premio è il presidente del DistrettoStress, Ennio Rubino.
Le aziende sono state scelte da un qualificato Comitato Scientifico rispetto ad un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente.

Avviso pubblicazione CALL "DISCENTE - La trasformazione DIgitale del Settore delle Costruzioni: un Ecosistema iNnovativo quale presupposTo per la sfida Evolutiva”
Nell'ambito del progetto Discente è stata pubblicata la Call per selezionare le Start up ad alto potenziale in termini di ricadute in ambito industriale e/o di prospettive di creazione di impresa.
Alle start up selezionate saranno forniti strumenti e metodologie innovative oltre al supporto tecnologico ed amministrativo per un proficuo inserimento e consolidamento del proprio mercato.
Per partecipare, occorre inviare la candidatura via mail entro il 30/06/2022, all’indirizzo:
discente@stress-scarl.it
SCARICA LA CALL

L’IDROGENO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
“TECNOLOGIE DELL’IDROGENO PER L’AMBIENTE COSTRUITO”
Giovedì 5 maggio 2022 | ore 14.30
BIBLIOTECA STORICA DI AREA INGEGNERIA
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli
Convegno in modalità ibrida
Il binomio idrogeno-ambiente costruito sarà il tema centrale della Quinta Tappa del Roadshow del CTNE - Cluster Tecnologico Nazionale Energia, organizzato con il Distretto STRESS, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, che si terrà in modalità ibrida (in presenza fino ad esaurimento posti e on-line) il prossimo 5 maggio, presso la BIBLIOTECA STORICA DI AREA INGEGNERIA della Federico II di Napoli.
La quinta tappa del Roadshow sarà l’occasione, partendo dalle attività svolte dal Distretto STRESS nell’ambito del Comitato Scientifico dell’associazione H2IT, per approfondire le opportunità offerte dalle tecnologie dell’idrogeno a supporto della progressiva de-carbonizzazione dei consumi energetici legati all’ambiente costruito. In tale ottica, saranno presentati i principali risultati delle attività di ricerca in ambito internazionale, e casi studio di applicazione di tali tecnologie in relazione alle politiche energetiche Europee e nazionali ed al quadro delle agevolazioni finanziarie in corso.
Scarica il Programma
Le iscrizioni sono aperte sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, che riconoscerà crediti formativi agli ingegneri iscritti agli Ordini e partecipanti all’evento.
Il link per la registrazione è il seguente: V Tappa Roadshow CTNE
NEWS!!!
RASSEGNA STAMPA
TGR Campania_04/05/2022 Corriere del Mezzogiorno_05/05/2022 Ildenaro.it_05/05/2022
Radio CRC Targato Italia_05/05/2022 TGluna_06/05/2022 Il Riformista_Napoli_07/05/2022
Il Messaggero_19/05/2022

RESHEALIENCE - Ultra High Durability Concrete
Venerdì 18 marzo 2022 | ore 16.00/18.45
Convegno in modalità FAD su piattaforma Cisco WebEx Ordine Ingegneri Napoli
Il convegno, organizzato dal Distretto Stress e dall’Ordine Ingegneri di Napoli, presenterà i risultati del progetto RESHEALIENCE - Rethinking coastal defence and green Energy Service infrastructures through enhanced durAbiLIty high-performance fiber reinforced cement-based materials, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020, che si è posto l’obiettivo di sviluppare calcestruzzi ad altissima durabilità (Ultra High Durability Concrete - UHDC) per migliorare la durabilità e le prestazioni di strutture in condizioni di esposizione estremamente aggressiva (XS - corrosione indotta da cloruro; XA - attacco chimico). Il seminario sarà, in particolare, l'occasione per illustrare sia l’approccio complessivo del progetto, sia la validazione dei risultati attraverso diversi casi studio reali.
Scarica il Programma
Registrati
uhdc.eu


Obiettivo 2030: città e comunità sostenibili, educare per un futuro green
& Inaugurazione della Mostra - Gioco “7 passi nella sostenibilità”
11 DICEMBRE | ore 10.30
Napoli, Sala Newton di Città della Scienza
L’iniziativa, organizzata dal Distretto per le Costruzioni Sostenibili - STRESS, vuole rappresentare un momento di confronto e di approfondimento sugli aspetti legati al “futuro” delle nostre città come prodotto delle nostre azioni presenti e della nostra capacità di progettare e innovare, e al ruolo chiave che le città stesse detengono nello sforzo volto a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici.
A seguire l'Opening della Mostra Laboratorio "7 PASSI NELLA SOSTENIBILITA'", un nuovo percorso educativo di cui si arricchisce Città della Scienza, destinato ai ragazzi tra gli 8 e gli 11 anni, realizzato grazie ad una idea di STRESS Scarl, sviluppata in collaborazione con il socio ETT SpA e la Fondazione Idis Città Della Scienza. La Mostra prende il nome di “7 passi nella sostenibilità” in virtù di un percorso in 7 tappe di gioco, in cui i ragazzi, attraverso degli exhibit interattivi che simulano il cantiere di un’abitazione ecosostenibile, sono chiamati a costruire il proprio modello di casa sostenibile ed intelligente, ed invitati, attraverso il gioco, ad essere i progettisti del futuro. Il percorso/gioco è stato sviluppato nell’ambito del progetto PRO-SIT, ideato e coordinato da Stress Scarl e finanziato da Regione Campania.
Scarica il programma
Guarda il video

Il progetto H2-AGRI vince il PREMIO STRESS SCARL - Innovation Village 2021
Stress Scarl, insieme al socio Graded S.p.a, premia H2-AGRI, di Simplifhy SB s.r.l., come miglior progetto al servizio della transizione energetica per l’ambiente costruito, con Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia. A consegnare il premio a Sergio Torriani, CEO di Simplifhy, l’azienda innovativa nel campo dell’energia e dell’idrogeno che ha presentato il progetto vincitore, è il Direttore Generale di Stress, Marco Iuorio. Nel corso della terza edizione di Innovation Village Award, il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business Srl con ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, sono stati assegnati altri 11 premi e 7 menzioni speciali agli innovatori di tutta Italia.

L’IDROGENO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Infrastrutture e ricadute per le aziende
5 OTTOBRE | ore 11
L’innovazione torna protagonista a Napoli con la seconda tappa di Innovation Village 2021. Oggi 5 ottobre, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II si è tenuto il convegno dal titolo "L’IDROGENO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: infrastrutture e ricadute per le aziende" in cui Stress, dopo le interessanti riflessioni stimolate nei mesi scorsi, con un intervento del presidente Ennio Rubino, ha portato a sintesi il binomio “SOSTENIBILITÀ E IDROGENO PER L'AMBIENTE COSTRUITO”
E' possibile riguardare il convegno in versione integrale sulla pagina Fb di Stress e sulla quella di Innovation Village
Scarica il Programma
www.innovationvillage.it

EU BIM for BUILDING RENOVATION COMPETITION: una iniziativa del progetto BIM Speed!
Nell'ambito del progetto H2020 BIM-SPEED, è stata aperta la EU BIM for Building Renovation Competition, una sfida riservata a studenti e professionisti per sviluppare un progetto nel campo della riqualificazione edilizia in BIM, utilizzando strumenti e metodi del Building Information Model (BIM) sviluppati dai partner BIM-SPEED, per garantire le migliori performance dell'edifico in termini di efficienzenergetica e comfort degli occupanti.
Lancio ufficiale del concorso: 21 giugno 2021
Scadenza iscrizioni: 21 ottobre 2021
Scadenza presentazione progetti: 21 gennaio 2022 (12:00 CET)
Annuncio dei primi 3 finalisti di ogni categoria: giugno 2022
Per maggiori informazioni: https://www.bim-speed.eu/en/competition

METABUILDING PROJECT: APERTA LA CALL GROW /HARVEST! Fino a 60.000€ per progetti di innovazione e collaborazione tra PMI!
Nell'ambito del progetto H2020 Metabuilding LABS, di cui Stress è partner, è stato lanciato il bando GROW/HARVEST con l'obiettivo di stimolare la collaborazione intersettoriale tra le PMI mediante la proposizione di progetti innovativi con una sovvenzione di massimo 60.000 EURO per progetto. Le proposte di progetti collaborativi di 2 o più partner (di cui almeno una PMI) potranno essere presentate tra il 15 giugno 2021 e il 15 settembre 2021, e dovranno rispondere ad una delle seguenti 4 sfide: 1) Construction-ICT; 2) Construction-Nature-Based Solutions; 3) Construction-Recycling and Circular Economy; 4) Construction-Additive Manufacturing.
Webinars informativi sono stati organizzati con grande successo da NOBATEK/INEF4 che detiene il coordinamento del progetto.
Per maggiori informazioni: https://www.metabuilding.com/grow-harvest-call/
Registrati sulla piattafforma: https://www.metabuilding.com/

TRANSIZIONE ENERGETICA: PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE BASATE SULL'IMPIEGO DELL'IDROGENO NELL'AMBIENTE COSTRUITO
7 MAGGIO | online ore 09 - 11
Il workshop organizzato da Stress, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli, nell’ambito della manifestazione Innovation Village, ha come obiettivo l’approfondimento degli aspetti ambientali, sociali, industriali e di innovazione correlati all’integrazione delle tecnologie basate sull’idrogeno con l’ambiente costruito, anche in ottica di definizione delle peculiarità per i Positive Energy District e per le comunità energetiche.
Per assistere all’evento è possibile seguire la diretta Fb sulla pagina Innovation Village e sulla pagina dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli è previsto il rilascio di 2 CFP, previa registrazione.
Scarica il Programma Registrati qui
www.innovationvillage.it

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE: L’INNOVAZIONE NEI MODELLI STRUTTURALI, NELLE TECNOLOGIE DI MONITORAGGIO E NELLE PIATTAFORME
6 MAGGIO | online ore 11 - 13
Il workshop organizzato da Stress, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Napoli, nell’ambito della manifestazione Innovation Village, ha come obiettivo un approfondimento degli aspetti legati alla sicurezza delle infrastrutture in uno scenario che vede le tecnologie digitali abilitare la transizione verso nuovi paradigmi di gestione del patrimonio costruito.
Per assistere all’evento è possibile seguire la diretta Fb sulla pagina Innovation Village e sulla pagina dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli è previsto il rilascio di 2 CFP, previa registrazione.
Scarica il Programma Registrati qui
www.innovationvillage.it

PREMIO STRESS Scarl: Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia presentata nel progetto
Stress Scarl premia il miglior progetto al servizio della transizione energetica per l’ambiente costruito.
Cosa cerchiamo?
Una tecnologia/prodotto/soluzione già sul mercato, o quanto meno testata a un livello di prototipo o di pilot, sviluppata negli ultimi due anni, in grado di apportare un valore aggiunto, un beneficio dimostrabile in termini di sviluppo sostenibile e che sia riconducibile ad uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il premio consisterà in Euro 3.000 in denaro + programma di accelerazione con servizi specialistici per la crescita e valorizzazione della tecnologia
Candidati ora su: https://www.innovationvillage.it/iv-award/

<!--[if gte mso 9]> <w:LsdException Locked="false" Priority="48" Name="List Table 3 Accent 6"/