slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di Innovazione

\"\" \"\" \"\" \"\" \"\"

\"\"

 

\"\"

 

\"\"

AVVISO PUBBLICAZIONE BANDO DI SELEZIONE PROGETTO GRISIS FORMAZIONE

Nell\'ambito del progetto Grisis Formazione è stato pubblicato il Bando per l’ammissione di n.15 allievi al corso per Tecnico specializzato BIM (BIM Specialist).
Il progetto formativo mira a formare figure professionali altamente specializzate che, siano in grado di declinare i paradigmi della modellazione informativa BIM based secondo le logiche della progettazione, valutazione della sicurezza e gestione del patrimonio infrastrutturale.

Per partecipare, occorre inviare la candidatura via mail entro il 01/05/2023, all’indirizzo: stress@pec.it

 

Scarica il bando e il modulo per la candidatura:

Bando    Allegato A


\"\"

Talk Economia di CasaCorriere

PIANETA ITALIA: INNOVAZIONE, ECONOMIA CIRCOLARE, TERZO SETTORE: LE NUOVE FRONTIERE 

Sabato 5 novembre 2022 - ore 15 - Cappella Palatina - Palazzo Reale di Napoli

Ci saremo anche noi a Casa Corriere Festival, la seconda edizione della rassegna promossa dal Corriere della Sera e dal Corriere del Mezzogiorno, ospitata ancora una volta dal Palazzo Reale di Napoli, dal 4 al 6 novembre 2022. Un festival di tre giorni, diffuso e partecipato, in uno dei luoghi simbolo della città, in cui si parlerà di cambiamento come scommessa sul futuro, tra innovazione e nuove economie, transizione ecologica e digitale, lavoro e welfare, diritti e terzo settore, politica delle imprese e delle istituzioni pubbliche. Stress, che è tra i partner dell’organizzazione, parteciperà con un intervento del Presidente Ennio Rubino, nel “Talk Economia di CasaCorriere” (Cappella Palatina), dal titolo PIANETA ITALIA: INNOVAZIONE, ECONOMIA CIRCOLARE, TERZO SETTORE: LE NUOVE FRONTIERE, sabato 5 novembre 2022, a partire dalle ore 15.

Questo il link dove consultare il programma e prenotare la partecipazione ai singoli eventi del Festival

Scarica il programma

Guarda l\'intervento del del Presidente Ennio Rubino


 

\"\"

Federcostruzioni e Distretto Tecnologico STRESS, presentano:

TECNOLOGIE DELL\'IDROGENO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL\'AMBIENTE COSTRUITO

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 10.30 - 12.30
SAIE Bologna - padiglione 29/MALL - stand F39A - Bologna Fiere

Il Workshop ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell\'idrogeno nella decarbonizzazione dell\'ambiente costruito. Partendo dalla visione condivisa dell\'Unione Europea sulle strategie di produzione ed utilizzo del vettore idrogeno, i rappresentanti della filiera analizzeranno le potenzialità delle tecnologie ed i possibili scenari di integrazione. Nel corso del workshop sarà presentato il Position Paper di H2IT - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, dedicato all\' Installazione di celle a combustibile in ambito residenziale e commerciale. La sessione terminerà con la presentazione di due best practice presenti sul nostro territorio nazionale.

Scarica il programma

#sustainability #energytransition #decarbonization #hydrogen #energyefficiency #future #climatechange


 

\"\"

SAIE BOLOGNA 2022: una lunga serie di eventi dedicati ai progetti Metabuilding e Metabuilding Labs
19-22 ottobre - SAIE Bologna - padiglione 29/MALL - stand F39A - Bologna Fiere

Il Distretto Tecnologico Stress, insieme a Federcostruzioni ed ANCE sarà presente al SAIE di Bologna, dal 19 al 22 ottobre 2022, presso lo STAND METABUILDING (padiglione 29/MALL - Stand F39A – Bologna Fiere), con un vasto programma di eventi nell\'ambito dei progetti europei Metabuilding e Metabuilding Labs, per definire, anche sulla base delle relative proposte progettuali, le possibili strategie e gli strumenti operativi per accelerare l’innovazione della filiera delle costruzioni.
Le attività dei due progetti sono volte a rafforzare la competitività delle PMI favorendo la collaborazione internazionale e agevolando l’accesso all’innovazione non solo con strumenti finanziari ma anche mediante la creazione di una piattaforma digitale europea a supporto della creazione di opportunità di business e innovazione nel settore dell’ambiente costruito in 13 paesi europei, tra i quali l\'Italia. Tra i vari eventi, che si terranno nell\'Arena METABUILDING, all’interno dello stand, sarà presentata in particolare La piattaforma metabuilding.com.

Scarica il programma

 

 


 

\"\"

ANCE Napoli, in collaborazione con Cnr-Iriss, Cnr-Itc, Progetto DISCENTE, presentano:

INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DELL\'AMBIENTE COSTRUITO
Digitalizzazione | Transizione ecologica | Resilienza

Giovedì 8 settembre 2022 ore 09:45-12:30
Sede ANCE Napoli I Piazza dei Martiri, 58

La Giornata Studio mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni per generare sinergie che possano contribuire alla rigenerazione sostenibile di città e territori,  promuovendo in particolare  l’attivazione di processi di capacitybuilding di imprese ed enti locali nell’ambito della filiera delle costruzioni, settore strategico per la diffusione di una cultura della sostenibilità.
L\'evento sarà l\'occasione per la presentazione del Progetto \"DISCENTE – La trasformazione DIgitale del Settore delle Costruzioni: un Ecosistema iNnovativo quale presupposTo per la sfida Evolutiva”, promosso dal Distretto ad Alta Tecnologia per l’edilizia sostenibile STRESS, Deloitte Consulting srl, ANCE Napoli. Il progetto è finalizzato alla formazione di competenze nuove per il comparto dell’edilizia per superare le diseconomie e le prassi tradizionali e sostenere una rete di nuove realtà produttive a supporto dell’innovazione, capaci di crescere e “fertilizzare” il settore. Discuteranno del progetto Marco Iuorio, direttore generale Distretto STRESS Scarl e Lorenzo Bellicini, direttore CRESME Ricerche Spa.

Scarica il programma

 

RASSEGNA STAMPA

8 SETTEMBRE 2022

ilmattino.it  

9 SETTEMBRE 2022

ildenaro.it   expartibus.it   ilsudonline.it 

10 SETTEMBRE 2022

italianotizie24.it


 

\"\"

AVVISO URGENTE!

Riapertura scadenza fino al 15 agosto 2022 della CALL STARTUP \"DISCENTE - La trasformazione DIgitale del Settore delle Costruzioni: un Ecosistema iNnovativo quale presupposTo per la sfida Evolutiva”

Nell\'ambito del progetto Discente è stata pubblicata la Call per selezionare le Start up ad alto potenziale in termini di ricadute in ambito industriale e/o di prospettive di creazione di impresa.

Alle start up selezionate saranno forniti strumenti e metodologie innovative oltre al supporto tecnologico ed amministrativo per un proficuo inserimento e consolidamento del proprio mercato.

Per partecipare, occorre inviare la candidatura via mail entro il 15/08/2022, all’indirizzo:

discente@stress-scarl.it

SCARICA LA CALL AGGIORNATA


\"\"

Federcostruzioni e ANCE Lombardia presentano:

Crisi Energetica, Emergenza Clima e Ambiente Costruito

Giovedì 14 luglio 2022 ore 10.30
Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, 20121 Milano

Il Distretto STRESS ha partecipato al convegno “Crisi Energetica, Emergenza Clima e Ambiente Costruito” tenutosi il 14 luglio 2022 presso Palazzo Giureconsulti a Milano, organizzato da Federcostruzioni e AnceLombardia, con una key note del presidente Ennio Rubino dal titolo INNOVAZIONE PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO: IL RUOLO DELL’IDROGENO.
L’iniziativa si è posta l’obiettivo di valutare l’incidenza e il contributo del mondo delle costruzioni rispetto alla necessità di decarbonizzare il nostro continente entro il 2050, a fronte della attuale situazione di crisi energetica.

Scarica il programma

#sustainability #energytransition #decarbonization #hydrogen #energyefficiency #future #climatechange


\"\"

HZEB - Hydrogen Zero Emission Building

Si inaugura a Benevento il primo edificio a idrogeno

OPENING - 07 luglio 2022 ore 13.00
Via San Pasquale - Complesso ex iPAI - Università degli Studi del Sannio – Benevento

Giovedì 7 Luglio l’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB - nearly Zero Energy Building) di Benevento, progettato e realizzato da Stress Scarl  e dall’Università degli Studi del Sannio  come intervento dimostratore in scala reale del progetto di ricerca SMARTCASE “Soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio”, diventa un edifico HZEB (Hydrogen Zero Emission Building): alla produzione di energia rinnovabile da fonte solare e geotermica, si aggiunge oggi l’installazione di un microcogeneratore a celle a combustibile ad ossidi solidi alimentato ad idrogeno puro, per la produzione combinata di energia elettrica e calore necessari a soddisfare le richieste energetiche dell’edificio.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione nata nell’ambito di H2it - Italian Hydrogen and Fuel Cell Association, fra Stress Scarl e l’azienda SOLIDpower Italia, e ha trovato sbocco applicativo presso l’edificio dimostratore dell’ Università degli Studi del Sannio.

Scarica il flyer

RASSEGNA STAMPA

8 LUGLIO 2022

hydronews.it  rainews/TGR/Campania  ildenaro.it promovieweb.askanews.itcom ottopagine.it ingenio-web.it   rinnovabili.it   greenplanetsnews.it   ambienteambienti.com   Il Sannio quotidiano 

Attività di ricerca, formazione e certificazione del personale

 

 ccccc   ccccc 

Happen

 

Reshealience

 

Sensmat

         
   

Metabuilding Labs

  Hybuild   RE4
         
   

Green Instruct

  Impress   BIM-Speed
         
   
Dryads   Frontsh1p   Elissa
         
   

 Daphne

   Biocorin   Ecoplasbrick
         

 

   

 Grisis

  Prosit   Planner
         
   

 Incass

  BIM ReCult  

 Digi-beton

         
   
Cads   Chemp  

Insist

         

   

Smartcase   Metropolis   Metrics

 

       
   

Provaci

  Strit   Seneca
         
   

Ticisi

  Crossbow    Circe
         
ccccc     ccccc  

 Cherie

       
         

 ccccc   ccccc 

Smartcase formazione   Metropolis formazione   Metrics formazione
         
   

Provaci formazione

  Strit formazione   CSSC Edil-lab
         
   

Polo Formativo

  Alternanza Scuola-Lavoro    ITS Energy-Lab
         
       

Discente

       

StampaEmail