I nostri campi di Innovazione



AVVISO URGENTE!
Riapertura scadenza fino al 15 agosto 2022 della CALL STARTUP "DISCENTE - La trasformazione DIgitale del Settore delle Costruzioni: un Ecosistema iNnovativo quale presupposTo per la sfida Evolutiva”
Nell'ambito del progetto Discente è stata pubblicata la Call per selezionare le Start up ad alto potenziale in termini di ricadute in ambito industriale e/o di prospettive di creazione di impresa.
Alle start up selezionate saranno forniti strumenti e metodologie innovative oltre al supporto tecnologico ed amministrativo per un proficuo inserimento e consolidamento del proprio mercato.
Per partecipare, occorre inviare la candidatura via mail entro il 15/08/2022, all’indirizzo:
discente@stress-scarl.it
SCARICA LA CALL AGGIORNATA

Federcostruzioni e ANCE Lombardia presentano:
Crisi Energetica, Emergenza Clima e Ambiente Costruito
Giovedì 14 luglio 2022 ore 10.30
Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, 20121 Milano
Il Distretto STRESS ha partecipato al convegno “Crisi Energetica, Emergenza Clima e Ambiente Costruito” tenutosi il 14 luglio 2022 presso Palazzo Giureconsulti a Milano, organizzato da Federcostruzioni e AnceLombardia, con una key note del presidente Ennio Rubino dal titolo INNOVAZIONE PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO: IL RUOLO DELL’IDROGENO.
L’iniziativa si è posta l’obiettivo di valutare l’incidenza e il contributo del mondo delle costruzioni rispetto alla necessità di decarbonizzare il nostro continente entro il 2050, a fronte della attuale situazione di crisi energetica.
Scarica il programma
#sustainability #energytransition #decarbonization #hydrogen #energyefficiency #future #climatechange

HZEB - Hydrogen Zero Emission Building
Si inaugura a Benevento il primo edificio a idrogeno
OPENING - 07 luglio 2022 ore 13.00
Via San Pasquale - Complesso ex iPAI - Università degli Studi del Sannio – Benevento
Giovedì 7 Luglio l’edificio residenziale ad energia quasi zero (nZEB - nearly Zero Energy Building) di Benevento, progettato e realizzato da Stress Scarl e dall’Università degli Studi del Sannio come intervento dimostratore in scala reale del progetto di ricerca SMARTCASE “Soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio”, diventa un edifico HZEB (Hydrogen Zero Emission Building): alla produzione di energia rinnovabile da fonte solare e geotermica, si aggiunge oggi l’installazione di un microcogeneratore a celle a combustibile ad ossidi solidi alimentato ad idrogeno puro, per la produzione combinata di energia elettrica e calore necessari a soddisfare le richieste energetiche dell’edificio.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione nata nell’ambito di H2it - Italian Hydrogen and Fuel Cell Association, fra Stress Scarl e l’azienda SOLIDpower Italia, e ha trovato sbocco applicativo presso l’edificio dimostratore dell’ Università degli Studi del Sannio.
Scarica il flyer
RASSEGNA STAMPA
8 LUGLIO 2022
hydronews.it rainews/TGR/Campania ildenaro.it promovieweb.askanews.itcom ottopagine.it ingenio-web.it rinnovabili.it greenplanetsnews.it ambienteambienti.com Il Sannio quotidiano Il Mattino Benevento
7 LUGLIO 2022
Corriere del Mezzogiorno - Campania napoli.repubblica.it ottopagine.it nonsologreen.it ilsudonline.it nuovairpinia.it cronachedellacampania.it anteprima24.it theworldnews.net ilvaglio.it terronianmagazine.com watergas.it
5 LUGLIO 2022
ntr24.tv
4 LUGLIO 2022
anteprima24.it tvsette.net ilmattino.it corriereadriatico.it
VIDEOPILLOLE
Intervista ad Andrea Cioffi, Senatore della Repubblica Italiana
Intervista a Cristina Maggi, Direttrice H2IT
Intervista ad Angelo Moreno, Responsabile Scientifico di H-ZEB
