No tweets found.
slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

UN VIAGGIO VIRTUALE NELLA SEPINO ROMANA

Vivere l’emozione di esplorare l’antica città di Sepino come non la si era mai vista prima, grazie a SEPIVERSO, la piattaforma immersiva che unisce tecnologia 3D, realtà virtuale e storytelling digitale.
È quanto avvenuto nel corso del Demo Day dedicato al progetto “SEPIVERSO – Sepino nel metaverso: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e STRESS S.c.a.r.l. (con il supporto tecnologico del socio ETT S.p.A.) e con il Parco Archeologico di Sepino come end user finale dell’iniziativa.
L’evento ha permesso a studenti, istituzioni e cittadini di vivere un’esperienza immersiva straordinaria alla scoperta del patrimonio archeologico di Altilia-Sepino, tra narrazione, interazione e innovazione.
L’iniziativa, che ha rappresentato un momento di restituzione pubblica della piattaforma, ha coinvolto tre classi di scuole superiori di Campobasso e Casacalenda, insieme ai partner di progetto, agli stakeholder e a numerose presenze istituzionali di rilievo, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Giuseppe Peter Vanoli, il Presidente di STRESS Scarl, Ennio Rubino, e il dott. Enrico Rinaldi, Direzione Regionale Musei Molise.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva nel metaverso grazie all’utilizzo di visori VR, entrando virtualmente nel Parco Archeologico di Sepino e nel suo Teatro Romano, accompagnati dalle narrazioni interattive di Valeria e Rufus, i personaggi guida di epoca romana del SEPIVERSO, e dagli avatar delle guide reali, che hanno arricchito il racconto con spiegazioni e approfondimenti in diretta.
 
(Attività realizzata nell'ambito del Progetto  iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, cod. progetto ECS 00000043 - CUP H69J24000720008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)) 

RASSEGNA STAMPA

unimol.it  |  focusitaliaweb.com  |  sudnotizie.it  |  molisenetwork.it  |  news-express.it  |  

Il Nuovo Molise 14/10/2025  | Il Sannio 15/10/2025  |  Primo Piano Molise 15/10/2025 |


 

 

Polo Formativo

POLO FORMATIVO - “EDIFICARE IL FUTURO” 

Iniziativa ACEN - STRESS

 

               

 

Il POLO intende stimolare lo sviluppo di una cultura basata sul concetto di “Fare Sistema” per una offerta atta a valorizzare la fase di istruzione e formazione con percorsi che attraversino verticalmente l’intera filiera, aprendosi anche a sinergie con altre filiere.

La verticalizzazione dell’offerta, unitamente alla ricerca di metodiche innovative atte a ridurre il gap esistente per quanto riguarda i livelli offerti dalla formazione tradizionale rispetto al mondo del lavoro, rappresenta il valore aggiunto offerto dal POLO al territorio e agli attori dello sviluppo economico e culturale.

Nelle prospettive del POLO, grazie anche ad una articolazione di interventi formativi che investono nella work experience e nell’alternanza scuola lavoro, si intende elevare la presenza delle aziende nell’elaborazione dei programmi didattici con il vantaggio per l’intera filiera di poter avere personale in ingresso con più alti livelli di formazione e esperienza nell’utilizzo di strumenti innovativi. Inoltre, la formazione continua dei formatori oltre che il coinvolgimento nel percorso anche di disoccupati e giovani senza qualifica, tirocinanti, adulti occupati o inoccupati, potrà garantire una pervasiva azione di elevazione dei fabbisogni formativi, contribuendo ad un miglioramento delle condizioni della filiera.

 

StampaEmail