No tweets found.
slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

UN VIAGGIO VIRTUALE NELLA SEPINO ROMANA

Vivere l’emozione di esplorare l’antica città di Sepino come non la si era mai vista prima, grazie a SEPIVERSO, la piattaforma immersiva che unisce tecnologia 3D, realtà virtuale e storytelling digitale.
È quanto avvenuto nel corso del Demo Day dedicato al progetto “SEPIVERSO – Sepino nel metaverso: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e STRESS S.c.a.r.l. (con il supporto tecnologico del socio ETT S.p.A.) e con il Parco Archeologico di Sepino come end user finale dell’iniziativa.
L’evento ha permesso a studenti, istituzioni e cittadini di vivere un’esperienza immersiva straordinaria alla scoperta del patrimonio archeologico di Altilia-Sepino, tra narrazione, interazione e innovazione.
L’iniziativa, che ha rappresentato un momento di restituzione pubblica della piattaforma, ha coinvolto tre classi di scuole superiori di Campobasso e Casacalenda, insieme ai partner di progetto, agli stakeholder e a numerose presenze istituzionali di rilievo, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Giuseppe Peter Vanoli, il Presidente di STRESS Scarl, Ennio Rubino, e il dott. Enrico Rinaldi, Direzione Regionale Musei Molise.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva nel metaverso grazie all’utilizzo di visori VR, entrando virtualmente nel Parco Archeologico di Sepino e nel suo Teatro Romano, accompagnati dalle narrazioni interattive di Valeria e Rufus, i personaggi guida di epoca romana del SEPIVERSO, e dagli avatar delle guide reali, che hanno arricchito il racconto con spiegazioni e approfondimenti in diretta.
 
(Attività realizzata nell'ambito del Progetto  iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, cod. progetto ECS 00000043 - CUP H69J24000720008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)) 

RASSEGNA STAMPA

unimol.it  |  focusitaliaweb.com  |  sudnotizie.it  |  molisenetwork.it  |  news-express.it  |  

Il Nuovo Molise 14/10/2025  | Il Sannio 15/10/2025  |  Primo Piano Molise 15/10/2025 |


 

ITS Energy-Lab

 

ITS Energy-Lab - Istituto Tecnico Superiore per Efficienza Energetica processi e impianti a elevate efficienza

 

 

Con  Decreto Dirigenziale n. 1058 del 04/12/2017 la Regione Campania ha approvato il  Progetto dal Titolo ITS Energy-Lab - Istituto Tecnico Superiore per Efficienza Energetica processi e impianti a elevate efficienza.

Il Percorso formativo proposto è:

Tecnico superiore per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli edifici in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera  – equiparato alla figura nazionale: Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica riconosciute dal MIUR, riferite alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del paese, realizzate secondo il modello della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
Nella logica della “Smart Specialization” rispondono alla domanda delle imprese attraverso una offerta formativa altamente qualificata di nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico.

Il Percorso formativo permette quindi di acquisire dopo il diploma un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro: destinatari giovani e adulti in possesso di diploma.

 

Fondazione Energy – Lab

Istituto Tecnico Industriale"G. B. BOSCO LUCARELLI", Piemmei Napoli Per la formazione, E.I.T.D. S.c.ar.l. , ERFAP UIL CAMPANIA, S.T.A.M.P.A. SOC.COOP.ar.l., Omniservizi S.r.l., STRESS S.c.ar.l. , Ten Project s.r.l., FRIENDLY, POWER S.r.l., Resource S.r.l., Test And Manufacturing Engineering S.r.l., GRADED S.p.A., Scuotto Impianti Elettrici e Tecnologici S.r.l., CON DATABENC S.c.ar.l., SIRAM S.p.a., COSTRUZIONI GENERALI BALSAMO S.P.A., S.T.I. Società Telecomunicazioni Integrate S.r.l., Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Salerno, Consorzio T.R.E., Comune di San Giorgio del Sannio, Comune di Buonalbergo, Comune di Tocco Caudio, Comune di Cusano Mutri, Associazione Costruttori Edili Napoli (ACEN)

StampaEmail

 

Polo Formativo

POLO FORMATIVO - “EDIFICARE IL FUTURO” 

Iniziativa ACEN - STRESS

 

               

 

Il POLO intende stimolare lo sviluppo di una cultura basata sul concetto di “Fare Sistema” per una offerta atta a valorizzare la fase di istruzione e formazione con percorsi che attraversino verticalmente l’intera filiera, aprendosi anche a sinergie con altre filiere.

La verticalizzazione dell’offerta, unitamente alla ricerca di metodiche innovative atte a ridurre il gap esistente per quanto riguarda i livelli offerti dalla formazione tradizionale rispetto al mondo del lavoro, rappresenta il valore aggiunto offerto dal POLO al territorio e agli attori dello sviluppo economico e culturale.

Nelle prospettive del POLO, grazie anche ad una articolazione di interventi formativi che investono nella work experience e nell’alternanza scuola lavoro, si intende elevare la presenza delle aziende nell’elaborazione dei programmi didattici con il vantaggio per l’intera filiera di poter avere personale in ingresso con più alti livelli di formazione e esperienza nell’utilizzo di strumenti innovativi. Inoltre, la formazione continua dei formatori oltre che il coinvolgimento nel percorso anche di disoccupati e giovani senza qualifica, tirocinanti, adulti occupati o inoccupati, potrà garantire una pervasiva azione di elevazione dei fabbisogni formativi, contribuendo ad un miglioramento delle condizioni della filiera.

 

StampaEmail

 

CSSC Edil-lab

CSSC - CENTRO SPERIMENTALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN CAMPANIA

Iniziativa ACEN - STRESS

 

               

 

Il CSSC Edil-lab, sarà un System Integrator in grado di mettere insieme le più disparate esperienze fatte negli anni passati ed in corso di attuazione  e di mettere a frutto la conoscenza dell’economia del territorio riscontrabile nei diversi stakeholders che il Raggruppamento è in grado di esprimere e di interessare.

La finalità cui il CSSC Edil–lab intende assolvere è dunque quella di supportare lo sviluppo del settore delle costruzioni campano in termini di:

  • sviluppo dimensionale delle PMI campane della filiera edilizia
  • identificazione, raccolta e trasferimento delle soluzioni tecnologiche innovative identificate dagli enti di ricerca riferibili alla filiera edilizia, al tessuto imprenditoriale campano,
  • implementazione delle competenze critiche ed emergenti necessarie allo sviluppo produttivo, organizzativo, gestionale, di progettazione e ricerca del settore delle costruzioni,
  • posizionamento delle imprese campane della filiera edilizia, su mercati nazionali e internazionali;
  • diffusione delle informazioni attinenti il comparto tra le aziende operative;
  • promozione della progettazione, ricerca e innovazione nei settori dell’edilizia;
  • sostegno alla corretta, efficiente e proficua attività delle imprese edili;
  • crescita sociale e professionale degli addetti del settore.

 

StampaEmail