No tweets found.
slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

UN VIAGGIO VIRTUALE NELLA SEPINO ROMANA

Vivere l’emozione di esplorare l’antica città di Sepino come non la si era mai vista prima, grazie a SEPIVERSO, la piattaforma immersiva che unisce tecnologia 3D, realtà virtuale e storytelling digitale.
È quanto avvenuto nel corso del Demo Day dedicato al progetto “SEPIVERSO – Sepino nel metaverso: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e STRESS S.c.a.r.l. (con il supporto tecnologico del socio ETT S.p.A.) e con il Parco Archeologico di Sepino come end user finale dell’iniziativa.
L’evento ha permesso a studenti, istituzioni e cittadini di vivere un’esperienza immersiva straordinaria alla scoperta del patrimonio archeologico di Altilia-Sepino, tra narrazione, interazione e innovazione.
L’iniziativa, che ha rappresentato un momento di restituzione pubblica della piattaforma, ha coinvolto tre classi di scuole superiori di Campobasso e Casacalenda, insieme ai partner di progetto, agli stakeholder e a numerose presenze istituzionali di rilievo, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Giuseppe Peter Vanoli, il Presidente di STRESS Scarl, Ennio Rubino, e il dott. Enrico Rinaldi, Direzione Regionale Musei Molise.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva nel metaverso grazie all’utilizzo di visori VR, entrando virtualmente nel Parco Archeologico di Sepino e nel suo Teatro Romano, accompagnati dalle narrazioni interattive di Valeria e Rufus, i personaggi guida di epoca romana del SEPIVERSO, e dagli avatar delle guide reali, che hanno arricchito il racconto con spiegazioni e approfondimenti in diretta.
 
(Attività realizzata nell'ambito del Progetto  iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, cod. progetto ECS 00000043 - CUP H69J24000720008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)) 

RASSEGNA STAMPA

unimol.it  |  focusitaliaweb.com  |  sudnotizie.it  |  molisenetwork.it  |  news-express.it  |  

Il Nuovo Molise 14/10/2025  | Il Sannio 15/10/2025  |  Primo Piano Molise 15/10/2025 |


 

Progetto Prosit formazione

 

 

PROSIT formazione

Il progetto PROSIT formazione mira a formare figure professionali altamente specializzate che, ripercorrendo le tematiche sviluppate nel progetto di ricerca Prosit, siano in grado di affrontare in maniera integrata il tema della progettazione, riqualificazione e gestione energetica del patrimonio edilizio.

Il tecnico della gestione energetica affronta le problematiche del fabbisogno energetico degli edifici, della riduzione dei consumi energetici attraverso interventi sul sistema edificio-impanto e degli gli aspetti legati alla produzione di energia anche in forme non tradizionali (es. elettrolizzatori, fuel cells, etc.) indicando le soluzioni più adeguate legate al risparmio energetico ed alla produzione di energia con fonti alternative.

In tale ottica è’ stato progettato un percorso formativo, della durata complessiva di circa 10 mesi, destinato a 15 alunni.
Al termine del pecoroso il discente si specializzerà nella gestione di progetti e iniziative volte al risparmio energetico in realtà pubbliche e private. Di seguito si riportano le principali tematiche che verranno approfondite:
•    Applicazione, nel quadro normativo europeo, nazionale e regionale di standard, leggi e norme.;
•    Soluzioni edilizie sostenibili ed a basso impatto ambientale;
•    Diagnosi ed analisi energetica del sistema edificio-impianto;
•    Strumenti per la progettazione integrata sostenibile di edifici;
•    Sistemi innnovativi di produzione e gestione energetica negli edifici;

 

Il profilo professionale in uscita: Tecnico della gestione energetica.

Il tecnico della gestione energetica affronta le problematiche del bisogno energetico e gli aspetti legati. alla produzione di energia anche in forme non tradizionali indicando le soluzioni più adeguate legate al risparmio energetico ed alla produzione di energia con fonti alternative. Elabora piani per la gestione e la manutenzione e innovazione di impianti per un uso razionale dell'energia e per la riduzione delle emissioni inquinanti. Opera nell’ambito di sistemi di gestione ambientale.
Il discente al termine del percorso formativo in coerenza con il progetto di ricerca Prosit saprà interviene nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione del processo costruttivo di edifici, di complessi di edifici ed opere civili e industriali, applicando metodologie e tecnologie proprie della bio-edilizia e più in generale dell’edilizia sostenibile.

 

Soggetto promotore

Stress S.c.ar.l. in collaborazione con Centro Formazione e Sicurezza di Napoli (CFS)

 

Durata: 11 mesi

 


 

AVVISO URGENTE!

RIAPERTURA SCADENZA BANDO DI SELEZIONE PROGETTO PROSIT FORMAZIONE

Riapertura scadenza Bando di Selezione Progetto PROSIT Formazione CUP B64D22003080009 CML OP_19451 22039AP000000006 per l’ammissione di n.15 allievi al corso per Tecnico della gestione energetica.
Il progetto formativo mira a formare figure professionali altamente specializzate che, siano in grado di affrontare le problematiche del bisogno energetico e gli aspetti legati alla produzione di energia anche in forme non tradizionali indicando le soluzioni più adeguate legate al risparmio energetico ed alla produzione di energia con fonti alternative.

Per partecipare il candidato dovrà presentare entro il 30/06/2023 la propria candidatura inviando una mail corredata della seguente documentazione, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
a) Domanda di partecipazione alla selezione, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando con gli allegati ivi richiesti;
b) Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale;
c) Curriculum vitae in formato europeo;

Scarica il bando e il modulo per la candidatura:

Bando  Allegato A

StampaEmail

Progetto Grisis formazione

 

 

GRISIS formazione

Il progetto GRISIS formazione mira a formare figure professionali altamente specializzate che, ripercorrendo le tematiche sviluppate nel progetto di ricerca GRISIS, siano in grado di declinare i paradigmi della modellazione informativa BIM based secondo le logiche della progettazione, valutazione della sicurezza e gestione del patrimonio infrastrutturale.
 
In tale ottica è stato progettato un percorso formativo, della durata complessiva di circa 10 mesi, destinato a 15 allievi, che al contestuale approfondimento della disciplina BIM (dagli aspetti normativi a quelli di modellazione e gestione dell’opera) presenti le principali metodologie ed i principali tools sviluppati nel progetto di ricerca Grisis in termini di valutazione della sicurezza e gestione delle infrastrutture e l’ integrazione delle logiche di modellazione e gestione informativa con i processi e le procedure di:
•    rilievo e digitalizzazione delle infrastrutture esistenti;
•    ispezione e controllo delle infrastrutture esistenti;
•    valutazioni della sicurezza delle infrastrutture esistenti;
•    monitoraggio e gestione delle infrastrutture.


Il profilo professionale in uscita: Tecnico specializzato BIM (BIM Specialist).
La figura professionale del BIM Specialist (Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa) agisce all'interno delle singole commesse e opera tramite determinate procedure digitalizzate attraverso le logiche di modellazione parametrica ed è, generalmente, individuata rispetto ad una specifica disciplina: Architettue/Strutture/Impianti.

 

In coerenza con le attività del Progetto GRISIS, il percorso BIM Specialist sarà declinato rispetto alla disciplina Strutture con particolare riferimento alla sicurezza e gestione delle infrastrutture esistenti.
Il discente alla fine del percorso formativo sarà in grado di facilitare la generazione di innovazione nell’approccio BIM e la relativa integrazione nelle fasi di progettazione e gestione di un’opera.

 

Soggetto promotore

Stress S.c.ar.l., in collaborazione con l’agenzia formativa PIEMMEI NAPOLI PER LA FORMAZIONE

 

Durata: 11 mesi

 


 

AVVISO URGENTE!

RIAPERTURA SCADENZA BANDO DI SELEZIONE PROGETTO GRISIS FORMAZIONE

Riapertura scadenza Bando di Selezione Progetto GRISIS Formazione CUP B64D22003070009 CML OP_19451 22039AP000000005 per l’ammissione di n.15 allievi al corso per Tecnico specializzato BIM (BIM Specialist).
Il progetto formativo mira a formare figure professionali altamente specializzate che siano in grado di declinare i paradigmi della modellazione informativa BIM based secondo le logiche della progettazione, valutazione della sicurezza e gestione del patrimonio infrastrutturale.

Per partecipare il candidato dovrà presentare entro il 04/07/2023 la propria candidatura inviando una mail corredata della seguente documentazione, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
a) Domanda di partecipazione alla selezione, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando con gli allegati ivi richiesti;
b) Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e del codice fiscale;
c) Curriculum vitae in formato europeo;

Scarica il bando e il modulo per la candidatura:

Bando   Allegato A

 

StampaEmail

METRICS formazione

 

METRICS formazione

Progetto di formazione per Tecnici di ricerca da impiegarsi nel settore della valutazione della sicurezza, della gestione e della riqualificazione sostenibile dei centri storici

 

 

               

 

ULTIMI AGGIORNAMENTI

12/01/2016 – Sono state pubblicate le graduatorie definitive  delle selezioni dei candidati per il profilo SK1 e SK2

19/11/2015 - Sono stati pubblicati i calendari per le selezioni dei candidati per i profili SK1 e SK2

Selezioni SK1, lunedì 23 novembre 2015

Selezioni SK1 - SK2, mercoledì 25 novembre 2015

Selezioni SK2, lunedì 30 novembre 2015

 

Scarica il BANDO

BANDO SINTETICO (PDF)
BANDO INTEGRALE (PDF)

Scarica la DOCUMENTAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE SK1_ALLEGATO A1 (PDF)
DOMANDA DI AMMISSIONE SK2_ALLEGATO A2 (PDF)

 

Per info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(specificare nell’oggetto “MeTRiCS formazione”)

 

Il progetto di formazione prevede un livello di attività destinato ad un’iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente al progetto di ricerca METRICS associato.
L’obiettivo è formare figure professionali tecniche in grado di interagire sia nei processi di generazione dell’innovazione sia in quelli di relativa applicazione nel settore della sicurezza, della gestione e della riqualificazione sostenibile del centro storico, settore generalmente trascurato dalla formazione accademica.
Sono stati individuati 2 percorsi formativi, della durata complessiva di 12 mesi ciascuno, entrambi destinati a laureati in Ingegneria e in Architettura, sulle tematiche tipiche della ricerca che spaziano dal miglioramento della sicurezza, fruibilità e accessibilità dei centri storici, alle strategie di intervento per la mitigazione del rischio e di gestione post evento dei centri storici.

 

  • SK1 - Esperto in valutazione della sicurezza dell’ambiente costruito nei centri storici
  • SK2 - Esperto in riqualificazione sostenibile dei centri storici

 

OBIETTIVI

Il progetto ha come obiettivo la formazione di due diversi profili professionali e si compone di altrettanti percorsi formativi strutturati per la formazione di personale di ricerca con le seguenti qualifiche/specializzazioni:

 

SK1 - Esperto in valutazione della sicurezza dell’ambiente costruito nei centri storici

N. di allievi: 9.

Titolo di studio richiesto: Laurea o Diploma universitario (Laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

Il completamento dell’iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati caratterizzato da capacità che vanno dall’analisi e valutazione della sicurezza di edifici storici e di pregio al loro recupero mediante strategie di interventi sostenibili.
In particolare si approfondiranno le tematiche connesse alle tecniche di rilievo e diagnostica, riferite sia a scala territoriale cha al singolo edificio, alla modellazione strutturale e relative analisi per la valutazione della sicurezza e per la progettazione di interventi di recupero, con le annesse problematiche di cantierabilità e valutazione della sostenibilità.
Tali conoscenze dovranno generare capacità atte alla definizione di strategie di intervento per la mitigazione del rischio e di piani di monitoraggio del costruito storico. Le conoscenze acquisite dai formandi andranno, quindi, a supporto del processo di sviluppo e di miglioramento della tecniche e tecnologie di intervento e riqualificazione dei centri storici.

 

SK2 – Esperto in riqualificazione sostenibile dei centri storici

N. di allievi: 9.

Titolo di studio richiesto:

Laurea o Diploma universitario (Laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA.


Il completamento dell’iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati caratterizzato da capacità di progettazione integrata del sistema centro storico che consenta il miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità del tessuto storico, l’integrazione delle reti fisiche e sociali e la gestione e riqualificazione dei centri storici post-evento.
In particolare si approfondiranno le tematiche connesse all’organizzazione del tessuto urbano nei centri storici e nella sua evoluzione, con particolare riferimento agli insediamenti Campani, alle tecniche di rilievo e restauro per la gestione degli impianti e del miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità dei centri storici.
Tali conoscenze dovranno generare capacità atte alla definizione di strategie di intervento per l’integrazione delle reti fisiche e le procedure per la valutazione della sostenibilità delle politiche di riqualificazione. Le conoscenze acquisite dai formandi andranno, quindi, a supporto del processo di sviluppo e di miglioramento della tecniche e tecnologie di intervento e riqualificazione dei centri storici

 

Per entrambi i percorsi formativi, oltre alla formazione tecnica di approfondimento specialistico (Modulo A) e di affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale (Modulo B), sarà svolta anche una formazione manageriale finalizzata alla supervisione, al controllo ed alla gestione di progetti di ricerca (Modulo C).

 

SOGGETTO ATTUATORE
STRESS S.c.a r.l.

 

SITO WEB

www.formazione.progetto-metrics.it

 

Rassegna Stampa

Corriere del Mezzogiorno 18/09/2015
La Repubblica 18/09/2015 1-2-3

StampaEmail

 

METROPOLIS formazione

Progetto di formazione per Tecnici di ricerca esperti nell’applicazione di tecniche e metodologie di gestione e mitigazione del rischio del sistema urbano.

 

 

               

 

ULTIMI AGGIORNAMENTI

24/08/2015 – Sono state pubblicate le graduatorie definitive  delle selezioni dei candidati per il profilo SK1 e SK2

10/08/2015 – La graduatoria sarà pubblicata il 24 agosto 2015

09/07/2015 – Rettifica del calendario per la selezione dei candidati per il profilo SK2

07/07/2015 - Rettifica del calendario per la selezione dei candidati per il profilo SK2

06/07/2015 - Sono stati pubblicati i calendari per le selezioni dei candidati per il profilo SK1 e SK2

 

Scarica il BANDO

BANDO SINTETICO (PDF)
BANDO INTEGRALE SK1 (PDF)
BANDO INTEGRALE SK2 (PDF)

Scarica la DOCUMENTAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE SK1_ALLEGATO A1 (PDF)
DOMANDA DI AMMISSIONE SK2_ALLEGATO A2 (PDF)

Per info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

formazione.progetto-metropolis.it

 

 

Il progetto di formazione prevede un livello di attività destinato ad un’iniziativa di lunga durata che si svolge parallelamente all’intero progetto di ricerca e che accompagna anche dal punto di vista tematico alcune fasi del progetto.
L’obiettivo è formare figure professionali tecniche specializzate, in grado di interagire sia nei processi di generazione dell’innovazione sia in quelli di relativa applicazione, nel settore della gestione e mitigazione dei rischi per i sistemi urbani.
Sono stati identificati 2 percorsi formativi destinati a laureati in Ingegneria e in Architettura, e con diploma di istituto tecnico superiore per geometri e periti, su alcune delle tematiche sviluppate dal progetto di ricerca e che concernono i metodi e le tecniche per l’acquisizione di dati della realtà fisica finalizzati alla caratterizzazione, e per la valutazione del rischio sismico ed idrogeologico del sistema urbano.
Le 2 figure dovranno interagire e collaborare con le attività del progetto di ricerca dal momento che i percorsi formativi rispecchiano le fasi del percorso progettuale che, a partire dalla conoscenza e dalla rappresentazione del sistema urbano nel suo complesso e nei suoi sottosistemi arriva a definire una metodologia per la valutazione del rischio del sistema nell’ambito della mitigazione del rischio sismico e del rischio idrogeologico.

I profili formativi descritti sono stati denominati come di seguito:

  • SK1: Tecnico esperto nell’applicazione di metodi e tecniche per acquisizione dati della realtà fisica finalizzate alla conoscenza del sistema urbano;
  • SK2: Tecnico di ricerca esperto nella valutazione e gestione del rischio sismico ed idrogeologico per i sistemi urbani.

 

OBIETTIVI

Il progetto è finalizzato alla formazione di 2 diversi profili professionali e si compone di 2 percorsi formativi strutturati per la formazione di personale di ricerca con le seguenti qualifiche/specializzazioni :


SK1 – Tecnico esperto nell’applicazione di metodi e tecniche per acquisizione dati della realtà fisica finalizzate alla conoscenza del sistema urbano. 

N. di allievi: 9 (personale diplomato)

Titolo di studio richiesto: Diploma tecnico di scuola secondaria di secondo grado: Istituto Tecnico per Geometri e Periti

L’obiettivo formativo consiste nel trasferimento delle conoscenze acquisite nel corso della ricerca e nella formazione di personale capace di interagire con le tecniche e gli strumenti messi a punto nell’ambito della modellazione fisica del sistema fortemente antropizzata. Al termine del corso le persone formate acquisiranno un background che deriva da un’adeguata combinazione di conoscenze e competenze specialistiche. L’allievo sarà portato a conoscere ed interpretare il patrimonio urbano, caratterizzato dalle interazioni che si instaurano tra i sotto-sistemi funzionale fisico e sociale che lo compongono; inoltre sarà capace di interagire con tecniche e strumenti di rilievo avanzato basato sul trattamento delle immagini provenienti da rilievo lidar e telerilevamento, e la loro rielaborazione per la caratterizzazione geometrica degli oggetti da rilevare: edifici, ponti, manufatti stradali.
Un altro elemento qualificante dell’attività di formazione è rappresentato dall’attività formativa finalizzata alla gestione, all’aggiornamento e alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei database che rappresentano il cuore del sistema di valutazione integrata del rischio territoriale.
L’allievo, infatti, sarà reso autonomo nella fase di elaborazione, input e gestione dell’output dei processi.
La molteplicità delle tematiche trattate nel presente modulo formativo saranno valorizzate opportunamente, prevedendo percorsi evolutivi differenziati e capaci di garantire la differenziazione delle competenze e così rendere molteplici i contributi operativi a disposizione del progetto e della sua valorizzazione nella fase di diffusione della conoscenza.

 

SK2 – Tecnico di ricerca esperto nella valutazione e gestione del rischio sismico ed idrogeologico per i sistemi urbani.

N. di allievi: 9 (personale laureato)

Titolo di studio richiesto: Laurea o Diploma universitario (Laurea breve) in Ingegneria e Architettura.

L'obiettivo formativo consiste nel far acquisire alle persone formate le competenze interdisciplinari per operare con le metodologie e le tecnologie finalizzate alla valutazione integrata dei rischi in ambito urbano antropizzato. L’attività formativa sarà finalizzata allo sviluppo di competenze fondate saldamente su tematiche inerenti l’ingegneria sismica e la geotecnica ma integrate con lo studio di tematiche legate al calcolo delle probabilità e alla teoria dei sistemi. Tema di studio saranno anche le tecniche per la diagnostica strutturale e le metodologie e gli strumenti di mitigazione del rischio sismico ed idrogeologico.
La formazione di natura tecnica sarà affiancata da approfondimenti di natura economica ed estimativa, onde consentire lo sviluppo di capacità di analisi e valutazione dell’esposizione che caratterizza il tessuto urbano antropizzato. Tra i vari argomenti che verranno trattati nell’ambito dell’attività formativa, una particolare attenzione verrà posta alle problematiche di monitoraggio finalizzato sia alla gestione del rischio sismico ed idrogeologico che alla valutazione relativa agli aspetti legati alla vulnerabilità.

 

Per tutti i percorsi formativi, oltre alla formazione tecnica, di approfondimento specialistico (MA - Modulo A) e di affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale (MB – Modulo B), sarà svolta anche una formazione manageriale finalizzata alla supervisione, al controllo ed alla gestione di progetti di ricerca (MC – Modulo C).

 

SOGGETTO ATTUATORE

STRESS S.c.a r.l.

 

 

Rassegna Stampa

Corriere del Mezzogiorno 03/06/2015
La Repubblica 03/06/2015

 

StampaEmail

SMART-CASE - Formazione

 

SMART-CASE formazione

Progetto di formazione per tecnici di ricerca esperti di soluzioni innovative per l’ottimizzazione energetica.

 

 

               

 

ULTIMI AGGIORNAMENTI

12/05/2015 - COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITÀ FORMATIVA -  Si comunica che le lezioni dei corsi di formazione cominceranno il giorno lunedì 18 maggio 2015, per SK1 dalle 8:30 alle 13:30 e SK2 dalle 13:30 alle 18:30.

23/04/2015 - COMUNICAZIONE SCORRIMENTO GRADUATORIA SK2

15/04/2015 - Sono state pubblicate le graduatorie definitive  delle selezioni dei candidati per il profilo SK1 e SK2

20/03/2015 - Sono stati pubblicati i calendari per le selezioni dei candidati per il profilo SK1 e SK2

 

Scarica il BANDO

BANDO SINTETICO (PDF)
BANDO INTEGRALE (PDF)

Scarica la DOCUMENTAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE SK1_ALLEGATO A1 (PDF)
DOMANDA DI AMMISSIONE SK2_ALLEGATO A2 (PDF)

Per info

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

IMPORTANTE

“A seguito di problemi tecnici legati alla posta certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riscontrati il giorno 13 marzo. Coloro i quali dimostrino di avere “l’avviso di mancata consegna”  potranno inoltrare nuovamente la domanda in formato elettronico corredata della documentazione sopra citata entro e non oltre il 19 marzo.”

 

 

Il progetto consta di un Piano di interventi per la formazione di profili professionali trait d’union tra la ricerca e la sperimentazione di materiali e componenti innovativi per l’efficienza energetica, da una parte, e la loro applicazione, dall’altra.
I percorsi didattici hanno un approccio multidisciplinare focalizzato su:

  • Aspetti teorici e pratici nella diagnosi del rendimento energetico delle costruzioni;
  • Sviluppo e caratteri prestazionali di materiali, componenti e tecnologie per il risparmio energetico;
  • Soluzioni, processi e tecniche per la loro incorporazione nell’involucro edilizio, ai fini dell’ottimizzazione delle performance energetiche dello stesso;
  • Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale su progetti di miglioramento nel contesto di sviluppo di prodotti complessi;
  • Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di R&S.

Il piano degli interventi di formazione è integrato ed “accompagna” il progetto di ricerca SMART-CASE. Sotto il profilo delle ricadute e degli impatti, infatti, intende rendere disponibile un bacino di figure esperte, oltre che nel produrre e nell’utilizzare le innovazioni della ricerca, nel supportare i processi applicativi in fase di progettazione ed in quella costruttiva tout-court, nelle quali materiali, componenti e tecnologie sono incorporati nell’involucro edilizio.
E’ in queste fasi infatti che le innovazioni di prodotto della ricerca trovano effettiva sperimentazione “sul campo”, portando con sé, con effetto moltiplicatore, importanti innovazioni di processo in termini di soluzioni e tecniche costruttive, che costituiscono in definitiva le modalità con le quali materiali, prodotti e componenti si integrano tra loro nel sistema edificio.

 

OBIETTIVI

Il progetto ha ad obiettivo la formazione di due diversi profili professionali e si compone di altrettanti percorsi formativi strutturati per la formazione di personale di ricerca con le seguenti qualifiche/specializzazioni:

 

SK1 – Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale

Titolo di studio richiesto:

Laurea o Diploma universitario (Laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA.


Il completamento dell’iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati caratterizzato da capacità di progettazione integrata del sistema edificio impianto, per applicazioni su edifici nuovi o esistenti. Si approfondiranno le tematiche connesse alla scelta dei materiali e delle soluzioni costruttive più adeguate al contenimento dei consumi energetici, oltre che all’integrazione architettonica delle FER (Fonti di Energia Rinnovabili), alla progettazione di impianti di riscaldamento con integrazione da dolare termico ed all’implementazione dei sistemi domotici per la gestione, ottimizzazione e contabilizzazione dei consumi. Si prevede lo studio di tecniche di analisi dei consumi energetici e di valutazione delle soluzioni tecnologiche adottate, sia a scala di singolo edificio che a scala di quartiere per le attività di supporto alla redazione dei piani energetici comunali.
Tali conoscenze dovranno generare capacità di progettazione di sistemi costruttivi innovativi e altamente performanti sotto il profilo del risparmio energetico. Inoltre, poiché la progettazione costituisce il primo “nodo” di sperimentazione delle soluzioni costruttive, le conoscenze acquisite dai formandi andranno a supporto del processo di sviluppo e di miglioramento dei materiali, componenti e tecnologie oggetto della ricerca e dell’ottimizzazione dell’integrazione edificio-impianto.

 

SK2 – Tecnico esperto in componenti e materiali innovativi a basso impatto

Titolo di studio richiesto:

Laurea o Diploma universitario (Laurea breve) in INGEGNERIA E ARCHITETTURA.


Il completamento dell’iter formativo concorrerà alla formazione di un profilo professionale per laureati in grado di destreggiarsi nel mondo dello studio, progettazione e caratterizzazione di materiali, tecnologie e impianti (tradizionali ad alta efficienza e per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili) per il risparmio energetico in edilizia. È una figura interna o esterna alle imprese produttrici o dei centri specializzati che si occupa di ricerca nel campo dell’innovazione, in grado di svolgere, anche, il ruolo di consulente nella realizzazione o modifica dei prodotti per il raggiungimento delle caratteristiche prestazionali utili alla certificazione energetica e/o ambientale degli edifici.
La conoscenza dei fondamenti della termofisica degli edifici, della tecnica delle costruzioni unite alla padronanza di strumenti di calcolo avanzati consentirà ai discenti un approccio metodologico rigoroso a tutte le problematiche inerenti la progettazione, realizzazione e implementazione di soluzioni per il risparmio energetico in edilizia.
Alla fine del percorso formativo, i formandi svilupperanno un know-how specifico nel settore dei materiali e delle tecnologie eco-sostenibili funzionali alla realizzazione di edifici con elevate proprietà termoisolanti.

 

Per tutti i percorsi formativi, oltre alla formazione tecnica di approfondimento specialistico e di affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale, sarà svolta anche una formazione manageriale finalizzata alla supervisione, al controllo ed alla gestione di progetti di ricerca.

 

SOGGETTO ATTUATORE
STRESS S.c.a r.l.

 

Rassegna Stampa

Il Mattino 21/02/2015
La Repubblica 20/02/2015

 

StampaEmail