No tweets found.
slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

UN VIAGGIO VIRTUALE NELLA SEPINO ROMANA

Vivere l’emozione di esplorare l’antica città di Sepino come non la si era mai vista prima, grazie a SEPIVERSO, la piattaforma immersiva che unisce tecnologia 3D, realtà virtuale e storytelling digitale.
È quanto avvenuto nel corso del Demo Day dedicato al progetto “SEPIVERSO – Sepino nel metaverso: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e STRESS S.c.a.r.l. (con il supporto tecnologico del socio ETT S.p.A.) e con il Parco Archeologico di Sepino come end user finale dell’iniziativa.
L’evento ha permesso a studenti, istituzioni e cittadini di vivere un’esperienza immersiva straordinaria alla scoperta del patrimonio archeologico di Altilia-Sepino, tra narrazione, interazione e innovazione.
L’iniziativa, che ha rappresentato un momento di restituzione pubblica della piattaforma, ha coinvolto tre classi di scuole superiori di Campobasso e Casacalenda, insieme ai partner di progetto, agli stakeholder e a numerose presenze istituzionali di rilievo, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Giuseppe Peter Vanoli, il Presidente di STRESS Scarl, Ennio Rubino, e il dott. Enrico Rinaldi, Direzione Regionale Musei Molise.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva nel metaverso grazie all’utilizzo di visori VR, entrando virtualmente nel Parco Archeologico di Sepino e nel suo Teatro Romano, accompagnati dalle narrazioni interattive di Valeria e Rufus, i personaggi guida di epoca romana del SEPIVERSO, e dagli avatar delle guide reali, che hanno arricchito il racconto con spiegazioni e approfondimenti in diretta.
 
(Attività realizzata nell'ambito del Progetto  iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, cod. progetto ECS 00000043 - CUP H69J24000720008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)) 

RASSEGNA STAMPA

unimol.it  |  focusitaliaweb.com  |  sudnotizie.it  |  molisenetwork.it  |  news-express.it  |  

Il Nuovo Molise 14/10/2025  | Il Sannio 15/10/2025  |  Primo Piano Molise 15/10/2025 |


 

Esame visivo & Monitoraggio

 

 

 

 CORSO DI CERTIFICAZIONE RINA 1° e 2° livello

Secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, semidistruttive sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura.

CORSI PER LA QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE IN AMBITO DI INGEGNERA CIVILE, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9712:2012

La nostra Mission si caratterizza per la qualità dell'offerta e dei servizi formativi, cercando di promuovere e sviluppare l'aggiornamento e la formazione continua professionale, in grado di adeguarsi ai cambiamenti che il mercato del lavoro oggi esige. Particolare attenzione viene rivolta alla realizzazione di percorsi formativi relativi alla diagnosi delle strutture.

 

ESAME VISIVO & MONITORAGGIO

 

INIZIO CORSI 9 LUGLIO 2019

Costo € 500,00*

Durata 40 ore

 

I corsi, svolti con metodologie standard e innovative, saranno tenuti da personale certificato 3° Livello RINA e da esperti scientifici ed accademici.

 

Il costo di ogni esame per il 2° livello è di €300.

 

Per maggiori informazioni su sedi, orari, contenuti, costi e metodi di pagamento:

 

Scarica la BROCHURE

Scarica il PROGRAMMA

Scarica il MODULO D'ISCRIZIONE

   

oppure scrivi a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

*I corsi sono patrocinati dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli e daranno diritto a crediti formativi e ad uno sconto del 20%.

Gli iscritti all'ordine possono registrarsi al seguente link

https://www.ordineingegnerinapoli.com/corsi-organizzati-dallordine/5934-esame-visivo-e-monitoraggio.html

 

StampaEmail