No tweets found.
slide 1

1LOGOscritto1394x550

 

slide 2

2BISscritto1394x550

slide 3

3BISscritto1394x550

slide 4

4scritto1394x550

slide 5

5scritto1394x550

DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER LE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

I nostri campi di innovazione

 

 

 

 

 

 

UN VIAGGIO VIRTUALE NELLA SEPINO ROMANA

Vivere l’emozione di esplorare l’antica città di Sepino come non la si era mai vista prima, grazie a SEPIVERSO, la piattaforma immersiva che unisce tecnologia 3D, realtà virtuale e storytelling digitale.
È quanto avvenuto nel corso del Demo Day dedicato al progetto “SEPIVERSO – Sepino nel metaverso: viaggio virtuale nella storia di un teatro vissuto”, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise e STRESS S.c.a.r.l. (con il supporto tecnologico del socio ETT S.p.A.) e con il Parco Archeologico di Sepino come end user finale dell’iniziativa.
L’evento ha permesso a studenti, istituzioni e cittadini di vivere un’esperienza immersiva straordinaria alla scoperta del patrimonio archeologico di Altilia-Sepino, tra narrazione, interazione e innovazione.
L’iniziativa, che ha rappresentato un momento di restituzione pubblica della piattaforma, ha coinvolto tre classi di scuole superiori di Campobasso e Casacalenda, insieme ai partner di progetto, agli stakeholder e a numerose presenze istituzionali di rilievo, tra cui il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Giuseppe Peter Vanoli, il Presidente di STRESS Scarl, Ennio Rubino, e il dott. Enrico Rinaldi, Direzione Regionale Musei Molise.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva nel metaverso grazie all’utilizzo di visori VR, entrando virtualmente nel Parco Archeologico di Sepino e nel suo Teatro Romano, accompagnati dalle narrazioni interattive di Valeria e Rufus, i personaggi guida di epoca romana del SEPIVERSO, e dagli avatar delle guide reali, che hanno arricchito il racconto con spiegazioni e approfondimenti in diretta.
 
(Attività realizzata nell'ambito del Progetto  iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est, cod. progetto ECS 00000043 - CUP H69J24000720008, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)) 

RASSEGNA STAMPA

unimol.it  |  focusitaliaweb.com  |  sudnotizie.it  |  molisenetwork.it  |  news-express.it  |  

Il Nuovo Molise 14/10/2025  | Il Sannio 15/10/2025  |  Primo Piano Molise 15/10/2025 |


 

La storia

 

Stress S.c.ar.l. nasce nel 2010, da un percorso iniziato nel 1998 in Campania con il Consorzio TRE (Tecnologie per il Recupero Edilizio), un consorzio a  partecipazione pubblico-privata, costituitosi in seguito all'attuazione di un progetto di ricerca dell'ENEA, applicato al settore delle costruzioni (Progetto DITECE - FERS 94-98).
La compagine societaria iniziale è andata via via espandendosi e strutturandosi negli anni fino alla nascita di Stress, inglobando al proprio interno, con elevata capacità di governance dei processi di integrazione, le principali eccellenze accademico-scientifiche operanti a livello regionale, i principali centri di ricerca e di competenza a livello regionale , nazionale ed europeo, primarie imprese private del settore costruzioni anche a livello europeo, del comparto progettazione/ingegneria/diagnostica, del comparto delle tecnologie e dei materiali, del comparto servizi.

 

   

1998 Start-up

Si costituisce il Consorzio TRE (Tecnologie per il Recupero Edilizio)
 
       
   

2000

Entra a far parte della partnership del Consorzio, l’Università “Federico II“ di Napoli

      
                     
   

2010

Il Consorzio tre è socio fondatore della società STRESS S.c.ar.l.

 
       
   

2011

Stress S.c.ar.l. presenta lo «Studio di fattibilità per la nascita di un Distretto ad Alta Tecnologia in Campania sulle costruzioni sostenibili» PON 2007-2013

 
       
   

Oggi

Stress, Distretto ad Alta Tecnologie per le Costruzioni Sostenibili

 

 

 

 

StampaEmail